È vero che ci si ammala più facilmente sotto stress?
Category : salute
È vero che ci si ammala più facilmente sotto stress?
Rispondere semplicemente “sì, è vero” a questa domanda non permetterebbe di capire perché il nostro organismo abbassa le difese e quindi ci ammaliamo con una frequenza maggiore. Per capire cosa c’è “dietro”, ovvero il meccanismo clinico ormai ben conosciuto che risponde alla nostra domanda, bisogna fare un passo indietro, un salto all’inizio degli anni ottanta quando si scoprì che le cellule del sistema immunitario possono produrre ormoni. Questa importante scoperta permise di comprendere che l’organismo ha una fitta rete di interrelazioni e segnali e, ancora una volta, vediamo che l’organismo non ragiona a compartimenti stagni (errore in cui spesso noi medici cadiamo), ma in modo corale e complessivo. Tutto questo ha inoltre portato a definire la complessa relazione che esiste tra psiche, sistema nervoso, ormoni e sistema immunitario da cui deriva la Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, meglio conosciuta con la più semplice sigla PNEI, che identifica la base del sistema di omeostasi dell’organismo che deve continuamente autoregolarsi per mantenersi in equilibrio e adattarsi continuamente a quello che gli accade intorno. Per fare ciò, questi sistemi si parlano continuamente, ognuno influenza l’altro, e non esiste una supremazia della mente sul corpo, o viceversa, ma al contrario alla base dell’unicità dell’essere umano c’è un sistema in continua interrelazione e scambio.