La Nutrigenomica
La nutrigenomica è l’applicazione della genetica alla nutrizione. È ormai scientificamente dimostrato che una buona alimentazione porta ad un migliore stato di salute e ad una riduzione del rischio di molte malattie croniche. Tuttavia non esistono delle regole alimentari certe, uguali per tutti, se non quella che riducendo la quantità di cibo è possibile vivere meglio e più a lungo. A domande come il latte o il grano fanno bene? quanto caffè o alcolici posso bere? I cibi affumicati fanno male? I broccoli prevengono il cancro? spesso si risponde in modo generico. Oggi è possibile dare una risposta precisa.
È stato messo a punto un test genetico completo in grado di indirizzare al miglior tipo di alimentazione possibile. Questo strumento diagnostico permette di poter individuare la propria alimentazione ideale e impostare un percorso nutrizionale che escluda, limiti o incrementi tutti quei cibi che, per motivi metabolici e/o costituzionali, sono più o meno affini alle caratteristiche della persona. Grazie a questo test è possibile strutturare una vera e propria terapia dietetica dettata dalle caratteristiche genetiche individuali.
IL TEST COMPLETO ED I TEST SPECIFICI
Il può essere effettuato nella versione completa oppure possono essere richiesti dei pannelli più piccoli che comunque sono presenti anche all’interno del test integrale. I sottopannelli (test specifici) sono stati pensati per coloro che desiderano una risposta ad un preciso problema nutrizionale ad esempio chi non riesce a perdere di peso pur seguendo una dieta, chi presenta stress ossidativo elevato anche dopo aver seguito una terapia antiossidante.
IL TEST IN PRATICA
Il test non è invasivo e si effettua semplicemente prelevando poche cellule della mucosa buccale con una specie di cotton fioc che poi viene inviato al laboratorio. E’ considerato un autoprelievo.
IL REFERTO DEL TEST GENETICO
Per semplificare la comprensione del test verrà allegato al risultato un referto che ne spiega in modo semplice e comunicativo l’esito. In particolare si troveranno informazioni riguardanti:
1. note introduttive al referto
2. specifiche sui vari SNPs testati
3. risultato espresso in linguaggio semplificato
4. commento generale e semplice al test
5. consigli nutrizionali (se necessari)
6. approfondimenti diagnostici (se necessari)
7. consigli terapeutici